Home / News  / Condividere l’invisibile

Condividere l’invisibile

“Condividere l’invisibile” è la mostra retrospettiva organizzata dalla Collezione Bongiani Art Museum

Noviadi Angkasapura, “Condividere l’invisibile”

Mostra Retrospettiva

Dal 5 maggio al 20 luglio 2025

opere 2013-2025

SANDRO BONGIANI ARTE CONTEMPORANEA

Sandro Bongiani Arte Contemporanea  ha il piacere di presentare, lunedì 5 maggio 2025 alle ore 18.00, la retrospettiva dal titolo “Noviadi Angkasapura, “Condividere l’invisibile”, a cura di Sandro Bongiani. La mostra Retrospettiva è organizzata dalla Collezione Bongiani Art Museum di Salerno è costituita da 73 opere più rappresentative realizzate dal 2013 al 2025; dalle opere del primo periodo di Noviadi Angkasapura fino alle opere recenti del 2025.

L’artista indonesiano Noviadi Angkasapura, per la prima volta è presente con una mostra  retrospettiva in Italia. Nato nel 1979 a Jayapura, nella provincia di Irian Jaya, sull’isola pacifica della Nuova Guinea che dal 1963 appartiene all’Indonesia. Dal 2009 Noviadi Angkasapura vive a Giacarta. E’un’artista autodidatta dell’Art Brut, senza alcuna formazione artistica, Le rappresentazioni di Angkasapura nate da un incontro spirituale, raffigurano figure anamorfiche, demoni insieme al suo mantra guida, “Jujur, Sabar”. Nonostante sia ancora molto giovane vi è stata  quasi da subito la dovuta attenzione  da parte  della critica e del sistema ufficiale dell’arte con l’acquisizione di diverse opere dell’artista indonesiano da parte della Collection de l’Art Brut di Losanna in Svizzera, un museo dedicato espressamente agli outsider dell’Art Brut e degli emarginati sociali. Il lavoro di Angkasapura è stato già  esposto in tutto il mondo, tra cui all’Outsider Art Fair di New York, al Centre for Intuitive and Outsider Art di Chicago. Dal 2021 Noviadi Angkasapura è presente nel contesto della “Donation d’Art Brut de Bruno Decharme”, in Francia, al Centre Pompidou di Parigi, nella Collection of Mediumistic Art (CoMA) di Elmar R. Gruber in Germania e nella Collection Eric Moinat di Vienna. Oggi, Angkasapura è degnamente rappresentato dalla Henry Boxer Gallery in Inghilterra  e soprattutto dalla Cavin-Morris Gallery negli Stati Uniti che per primo ha scoperto il suo talento e la sua originale creatività.

Nelle opere di Noviadi Angkasapura si evidenzia  la straordinaria forza di un atto resistente, senza freni inibitori, che deve necessariamente implicare l’alta febbre dell’ossessione per essere credibile e autentica, cosciente di avere una missione da compiere che lo spinge a creare immagini in un terreno primordiale in cui la raffigurazione e la scrittura si compenetrano e si integrano insieme. L’arte – scrive Sandro Bongiani – è ossessione e Noviadi Angkasapura è un artista altamente visionario di grande creatività e immaginazione. Ogni sua opera è sempre una nuova improvvisa rinascita di un mondo carico di oscuro mistero, un universo di esseri strani con organi interni visibili, animali immaginari e traboccanti creature antropomorfe di diversa dimensione e presenza che si condensano provvisoriamente  nello spazio immaginativo “oltre il limite” con l’utilizzo di diversi punti di vista in cui viene negata la consueta e logica visione prospettica dello spazio. Un qualcosa come una improvvisa e misteriosa occupazione di personaggi  che vanno a saturare quasi del tutto lo spazio della visione e altresì un senso di libertà espressiva che contraddistingue da sempre il suo importante lavoro.

Le sue opere sono caratterizzate da una visione altamente espressiva e personale; hanno una significativa qualità mistica e sembrano essere ispirate da elementi mitologici tradizionali della cultura in cui vive con simboli e apparizioni enigmatici. Si direbbe una visione di essenze dell’anima, non semplicemente immaginate ma anche condivise, suggerite dall’invisibile e dall’ossessione come atto liberatorio. In connessione con l’aldilà, in uno stato transitorio di profonda partecipazione, l’artista condivide una sorta di trascendenza in cui la ragione tracolla a beneficio di un atto forte e potente alla ricerca di mondi invisibili e territori irrazionali ancora inesplorati. Un’esperienza interiore e mistica con un risvolto ossessivo e oscuro che caratterizza da sempre la sua esperienza creativa, con le sue inattese apparizioni che scandagliano il profondo dell’essere umano, a rilevare e a condividere i misteri oscuri e stratificati della mente nati dall’abisso e dal buio oscuro della notte. Per lui,  sperimentare il limite  e come indagare ogni giorno, tra nemesi e catarsi le emozioni e le forze oscure del corpo e dell’anima, in una dimensione  “sorprendente”, alla ricerca del mistero della vita. In tutto ciò sta la grande capacità espressiva e poetica di uno dei più grandi interpreti internazionali dell’invisibile.

 

Noviadi Angkasapura

*1979, Indonesia

Noviadi Angkasapura (1979) è nato nella Nuova Guinea Occidentale e ora vive a Giacarta. All’età di quasi ventiquattro anni, Noviadi Angkasapura raccontò di aver ricevuto la visita di uno spirito che gli insegnò a disegnare. Questa esperienza ha provocato in lui un risveglio morale e spirituale e da allora ha continuato a creare disegni basati su una frase ripetuta instancabilmente, in cui predominano i concetti di onestà e pazienza. In questo senso, l’atto del disegno è per lui una preghiera e una forma di meditazione che gli permette di trasmettere i messaggi che provengono da questo spirito. Utilizzando penna, grafite e matite colorate, disegna esseri strani e spesso inquietanti su piccoli pezzi di carta. Ha esposto per la prima volta alcune delle sue opere all’Outsider Art Fair di Parigi nel 2013..Le sue opere sono esposte nella Collection de l’Art Brut di Losanna ed è rappresentato all’estero dalle gallerie Henry Boxer in Inghilterra e la Cavin-Morris Gallery a New York.

Si ringrazia l’Archivio personale di Noviadi Angkasapura di Giacarta  e la Cavin-Morris Gallery di New York per aver permesso, per la prima volta in Italia, la realizzazione di questa  importante retrospettiva che riassume con 73 opere di 13 anni di assiduo lavoro  (2013-2025).

 

 

 

Sandro Bongiani Vrspace

 

Opening  lunedì 5 maggio 2025  h. 18:00

 

EVENTO: dal 5 maggio al 20 luglio 2025

TITOLO: Noviadi  Angkasapura, “Condividere l’invisibile” 2013 – 2025

LUOGO: Salerno (Italy).

CURATORI:  Sandro  Bongiani

 

INDIRIZZO: Via S. Calenda 105/D – Salerno

 

ORARI:  tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00

TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 3937380225

E-MAIL INFO: bongianimuseum@gmail.com

 

SITO UFFICIALE: https://www.sandrobongianivrspace.it/

redazione@salernowedding.it