
Sposarsi a Paestum tra storia, arte e cultura in una delle location più ricercate dagli sposi.
Dirsi di Sì ad un passo dalle rovine dell’Area Archeologica di Paestum è il sogno di molti sposi. Basta solo scegliere se celebrare il classico rito religioso molto ricercato oppure il rito civile.
La Basilica Paleocristiana di Paestum è tra le location più suggestive e ricercate dagli sposi per la celebrazione del rito religioso a Paestum. La Chiesa della SS. Annunziata, è situata all’interno del sito archeologico di Paestum poco distante dal Museo Archeologico di Paestum e dal settecentesco Palazzo Vescovile. Una suggestiva area di culto davvero unica, ricca di fascino e di storia, perfetta location per un giorno indimenticabile.
La chiesa risale agli inizi del V secolo d.C., e la primitiva struttura probabilmente era costituita da un’unica absidata, anticipata da un quadriportico. la struttura fu ampliata nel XII secolo con ad una divisione in tre navate grazie a due file di colonne. Per maggiori informazioni possibile e prenotazioni per la celebrazione del rito religioso in questa magnifica e storica Basilica è possibile contattare www.basilicapaleocristianapaestum.it
Convolare a noze con il classico rito civile officiato a Palazzo di Città oppure avendo la possibilità di celebrare il proprio matrimonio nella Villa Comunale con la spendida vista di un panorama mozzafiato e vicino al Parco Archeologico di Paestum oppure ancora presso i giardini ed i parchi cittadini. E’ possibile, infatti, celebrare il rito civile nel Comune di Capaccio oltre che nella Sala Matrimoni presso la Sede del Settore Servizi Demografici anche nei seguenti luoghi che per tale occasione assumono la denominazione di “Casa Comunale”: la Sala Erika sita in piazza Carlo Santini, la Sala Comunale in Paestum Piazza Basilica, la sala sita presso palazzo Bellelli a Capaccio Capoluogo, la nuova sede Comunale (ex pretura) di via Fratelli Arenella, ed anche alcuni parchi e giardini come La collinetta a Capaccio Scalo, la Villa Comunale a Torre di Mare, ed il Giardino di Beatrice a Capaccio Capoluogo così come previsto dalla deliberazione del Consiglio Comunale n.83 del 26/09/2013 e dal Regolamento Comunale sulla celebrazione dei matrimoni civili. Per ulteriori informazioni è possibile visionare il Comune di Capaccio https://www.comune.capaccio.sa.it/
Photo Credits Basilica: http://www.basilicapaleocristianapaestum.it