Home / Magazine  / Costanza e Antonello

Costanza e Antonello

13769447_1652317038421104_584366215796100938_n[1]

Grazie all’evento Alla tavola della Principessa Costanza rivive ogni anno il matrimonio di Antonello e Costanza.

Nel cuore del Vallo di Diano da oltre venti anni si svolge una rievocazione storica che vede protagonista una coppia: Antonello Sanseverino e Costanza. Dal 1994 a metà agosto di ogni anno la Pro Loco organizza, infatti, Alla tavola della Principessa Costanza, rievocazione storica ambientata nel comune di Teggiano e del Castello Macchiaroli  e che ripropone appunto di anno n ano il corteo che percorre le strade cittadine dove per l’occasione è possibile assistere a spaccati di vita della fine del Quattrocento ed alla riscoperta degli antichi mestieri e pietanze dell’epoca.

Si tratta di un percorso vero e proprio che prende vita con la rievocazione storica della visita avvenuta nell’agosto del 1481 di Costanza da Montefeltro, figlia di Federico, Duca di Urbino che l’anno precedente aveva sposato Antonello Sanseverino, principe di Salerno e signore di Diano. Il corteo guidato dai figuranti di Antonello e Costanza, rigorosamente in costume d’epoca, prende inizio da Castello Macchiaroli e si dirige verso l’Antico SEdile, per la rievocazione del consiglio comunale che diede il via libera al matrimonio fra i due promessi sposi Antonello e Costanza.

Protagonista indiscussa dell’evento è la coppia Costanza e Sanseverino che prende vita tra le strade cittadine grazie a dei figuranti in abiti d’epoca accompagnati da sbandieratori, tamburini e giocolieri e altre figure storiche per rievocare il passato e rivivere i fasti di quel tempo. Un tuffo nel passato anche grazie alla rievocazione dei mestieri antichi ed un percorso gastronomico che da anni viene riproposto a Teggiano e seguito da numerose presenze e visitatori che ogni anno raggiungono il Vallo di Diano da ogni parte d’Italia ammaliati dal fascino della manifestazione.

La rievocazione continua con un’altra tappa: giunti all’antico Sedile, poi, il corteo storico si ferma per dare il ia alla ricostruzione di un altro avvenimento storico, si tratta del consiglio del 1480 che diede, appunto, il via libera al matrimonio fra Antonello e Costanza ed ogni anno intorno a un tavolo di pietra, presieduto dai principi, avviene la riunione delle autorità della Universitas. Poi, si procede con la Giostra dei Ceri e il Palio dei Casali, un concorso storico che si disputa fra i Casali appartenenti allo Stato di Diano nel 1480 al quale prendono parte attiva i rappresentanti dei couni di Teggiano, di San Pietro al Tanagro, di Sant’Arsenio, di San Rufo, di Sassano e di Monte San Giacomo.

L’evento, ricco di suggestione e fascino, si conclude a mezzanotte con l’ultima rievocazione storica dell’assedio al castello, ovvero la rievocazione storica dell’assedio che il castello Macchiaroli dovette affrontare nel 1497 quando Antonello si rifugiò per difendersi dopo aver macchinato una amara congiura contro il re di Napoli, Federico d’Aragona, ed il castello durante la rievocazione storica viene preso d’assalto con armi dell’epoca, un fuoco che diventa colore e spettacolo grazie anche ai tradizionali fuochi pirotecnici per ricordare l’ardua battaglia.

Fonte foto https://www.facebook.com/Alla-Tavola-della-Principessa-Costanza-Edizione-2016-1652295498423258/?fref=ts

redazione@salernowedding.it