Home / Location  / Castello di Laviano

Castello di Laviano

Una location senza tempo, immersa nel verde e ricca di fascino che attrae ogni anno visitatori da tutta Italia
Immerso nel verde, tra le pendici del Monte Pennone e della Valle del Sele e sulla rupe dell’Olivella a ridosso di un fossato: ecco il Castello Normanno Svevo di Laviano.
Si tratta di una struttura fortificata risalente al decimo secolo che nel tempo ha subito diversi ampliamenti e ristrutturazioni e che fino al 1980 aveva l’aspetto difensivo con un impianto irregolare con torri cilindriche angolari su base a scarpata romboidale, corpi di fabbrica a due ed a tre livelli ai quali si accedeva dalla corte interna trapezoidale, copertura a falde con manto esterno in coppi, travi di legno a vista, ambienti voltati ed un loggiato con volta a crociera. La fortificazione è stata realizzata in muratura di pietrame locale ed impreziosita da alcuni elementi lapidei decorativi. Il Castello rientrava storicamente nel sistema di fortificazioni normanne e sveve realizzate dal X sec. lungo l’alta Valle del Sele e non solo. Il Castello di Laviano ha subito però diversi crolli dovuti al terremoto dell’80 ma ad oggi rappresenta una delle testimonianze più significative dell’architettura fortificata presenti nell’alto Sele. Al castello è possibile oggi individuare ed ammirare la perimetrazione murata esterna della fortificazione, visibili i resti dal grande fascino storico, il fossato delimitato dalla muratura in pietra e/o dalla roccia viva, la posizione sulla sommità del rilievo collinare ed a picco sul vallone sottostante permette una visione suggestiva dell’area ed il suo ponte pronto ad affascinare tanti che raggiungono Laviano da ogni parte d’Italia per attraversarlo e vivere un’esperienza unica.
Photo Credit: @voloincampania

redazione@salernowedding.it