
Alla Mostra della Minerva stand speciale per il Giardino della Minerva che riaprirà al pubblico a breve
Alla Mostra della Minerva allestita nella villa comunale di Salerno è possibile visitare anche lo stand dedicato al Giardino della Minerva orto botanico collocato nella area collinare del centro storico cittadino. Ne abbiamo parlato con Luciano Mauro curatore del Giardino della Minerva di Salerno importante location storica culturale della città.
Da tempo si attende di poter visitare di nuovo il Giardino della Minerva, quando riaprirà al pubblico?
“Il Giardino è alle battute finali col restauro quindi noi riapriremo molto probabilmente entro la fine di giugno però venite a vedere ci sono tantissime novità, il nuovo terrazzamento, il nuovo piano tutto totalmente dedicato alla didattica quindi grandissime novità. Noi non perdiamo di vista quello che è l’obiettivo del Giardino che nasce come orto botanico ovviamente e l’orto botanico è dedicato alla didattica cioè non dobbiamo pensare che sia un luogo soltanto di bellezza anzi lo è per sua natura e per come è posizionato e per come è organizzato ma è un luogo della didattica e noi lavoriamo per questo, lavoriamo per i ragazzi che verranno speriamo sempre più numerosi.”
Piante antiche salernitane, ne cita almeno una presente anche al Giardino della Minerva?
“A me piace citare e lo dissi a Peppe Natella tanto tempo fa, la calendula che è una pianta che lui poi ha utilizzato come simbolo come logo del Crocifisso Ritrovato nella loro brochure c’è questa mano con la calendula, perché la calendula è una pianta utilizzatissima dalla Scuola Medica Salernitana bella perché ha questo meraviglioso colore arancione e poi calendula lo dice il nome fiorisce tutto l’anno.”
Uno stand speciale alla Mostra della Minerva per il Giardino che cosa propone?
“Il Giardino della Minerva propone alcune cose, intanto al centro ci sono questi cedri che sono il prodotto che noi vendiamo e che stanno nell’ultimo pergolato del Giardino, dopo le piante che teniamo il surplus delle piante che abbiamo nel vivaio del Giardino, c’è questa cosa anche molto interessante di “Simplicia” questo prodotto, questi gemmoderivati a marchio Giardino della Minerva e un’altra cosa molto interessante ci sta addirittura l’orto botanico di Denver che ci ha chiesto una fornitura e che cosa sono i gemmoderivati sono un modello di cura che proviene dall’antico ed è estremamente contemporaneo oggi ed è ovviamente prodotti per il benessere.”