Una delle principali tradizioni del matrimonio è il lancio del riso agli sposi. In provincia di Salerno c’è chi lancia il riso anche più volte il giorno delle nozze: vola riso sulla sposa all’uscita del portone di casa, ed in molti casi c’è chi propone una versione anche al maschile per lo sposo all’uscita del portone di casa.
Ma il lancio del riso ai novelli sposi all’uscita della Chiesa oppure del Comune è davvero un classico, un magico momento da custodire nel cassetto dei ricordi più belli del giorno del vostro sì. Il riso è simbolo di abbondanza e fertilità, e con questo gesto si augura agli sposi un matrimonio felice e prosperoso. Una tradizione che sarebbe da ricercare in una antica leggenda cinese secondo la quale un Genio Buono, provando compassione per dei contadini colpiti dall’ennesima carestia, disperse i propri denti nell’acqua di un fiume. L’acqua trasformò poi i denti in semini che germogliarono dando vita a migliaia di piante di riso che sfamarono l’intera popolazione. La tradizione del lancio del riso oggi però prevede diverse varianti: c’è chi insieme al riso lancia petali di rosa, c’è chi preferisce lanciare agli sposi coriandoli oppure dei confetti e qualcuno finanche monetine…simbolo di benessere sì, ma decisamente più pericolose! Quali sono invece le vostre tradizioni? Siete tra coloro che lanciano solo riso oppure vi divertite a lanciare altro? Raccontatecelo!