
Amalfi è tra location più suggestive e ricercate al mondo dagli sposi italiani e stranieri
La bellezza della città di Amalfi affascina da sempre molte coppie anche straniere che decidono ogni anno di arrivare nella Costiera Amalfitana e celebrare in loco il proprio matrimonio immersi in uno scenario da favola con un paesaggio magnifico tra il mare e la costa rocciosa.
Cenni storici: La città fondata dai Romani, fu la prima tra le Repubbliche Marinare a partire dal IX secolo a contendersi con Pisa, Venezia e Genova per il controllo del Mediterraneo. Il suo massimo splendore Amalfi lo raggiunse però nel XI; nel 1131 fu conquistata poi dai Normanni e negli anni successivi saccheggiata dai pisani; e nel 1343 gran parte della città fu distrutta da un maremoto. Pregio della città sono le due cartiere legate alla produzione della pregiata carta di Amalfi.
Ed è possibile celebrare il rito religioso cattolico nell’imponente Duomo di Sant’Andrea, grande capolavoro d’arte gotica oppure officiare il rito civile in due suggestive location messe a disposizione dall’Amministrazione comunale: nella Sala Morelli, ubicata presso la Casa comunale, oppure presso i locali degli Antichi Arsenali della Repubblica, monumento simbolo della potenza marinara di Amalfi ed all’Ex Convento dei cappuccini (Canonica di S. Pietro a Toczolo). E’ bene prenotare con ampio anticipo la data preferita per le nozze; i matrimoni civili possono essere celebrati nei giorni dal lunedì alla domenica ma in via straordinaria ed in base alla disponibilità del celebrante potrà avvenire anche nei giorni festivi. Per maggiori informazioni e conoscere i costi per il rito civile è bene consultare il sito del Comune di Amalfi al link https://www.amalfi.gov.it/sposarsi-ad-amalfi/