
Poesia, teatro e solidarietà mercoledì sera al Festival delle Colline Mediterranee a Tenuta dei Normanni
Poesia, teatro e solidarietà per l’ottavo appuntamento del Festival delle Colline Mediterranee, in programma mercoledì 25 agosto (ore 20:30) nella suggestiva cornice dell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno.
Sarà l’associazione “L’Abbraccio onlus” a curare l’originale cena solidale con degustazione di un menù del Settecento, che sarà offerta al pubblico con un contributo di 10 euro.
In apertura il giornalista Enzo Ragone presenterà le sue poesie “Forme di attesa” (edite da Tullio Pironti), dialogando con la critica d’arte Renata Caragliano. «Nella poesia di Enzo Ragone – scrive Achille Bonito Oliva nella prefazione – il transito dell’arte nasce dalla lucida e stoica consapevolezza della irriducibilità del frammento, dell’impossibilità di riportare unità, di ritotalizzare ciò che si può soltanto sospettare e mai più raggiungere. Ma il frammento non significa poetica del frammento e perdita della visione, bensì coscienza di operare attraverso la pratica poetica, del linguaggio che costituisce l’opera».
A seguire andrà in scena “Casanova” di e con Andrea Carraro e voce fuori campo di Amelia Imparato. «Giacomo Casanova è la migliore possibilità che si possa concedere alle tavole del palcoscenico di rappresentare un regime che se ne va ed uno che arriva. È la figura granitica e generosa di chi, pur comprendendo che il suo mondo sta per scomparire, affronta questa caduta con leggerezza ed ironia. Lui è il sacerdote della gioia di vivere e lo fa in modo eticamente coerente e senza angoscia. Lo spettacolo è un inno alla genialità: da lui dobbiamo apprendere come si attraversa un momento di passaggio da un’epoca all’altra. La cosa ci riguarda da vicino, oggi, che la nostra società sta subendo una trasformazione epocale».
Anche quest’anno il Festival delle Colline Mediterranee, promosso dall’associazione culturale “Do.Po.” con la direzione artistica del giornalista Eduardo Scotti e la direzione organizzativa di Stefania Postiglione, fa leva su un partenariato con enti pubblici e con privati, associazioni di categoria ed espressioni dell’imprenditoria salernitana e realtà del terzo settore.
La manifestazione si avvale del patrocinio di Regione Campania, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale, Fondazione della Comunità Salernitana, Ordine dei Giornalisti, Cna Salerno; del sostegno di Camera di Commercio di Salerno, Milara s.r.l., Banca Monte Pruno, Bper Banca, Casa del Contemporaneo, Associazione “Achille e la Tartaruga” e della partnership con Tenuta dei Normanni, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Salerno, Coldiretti Salerno, Associazione “L’Abbraccio onlus”, Rotary Club Salerno, Pro loco di Giovi, Katering on City e FG Industria Grafica.
Per la partecipazione è obbligatorio il Green Pass.
Info e prenotazione obbligatoria ai numeri: +39 3398521212 – 3667085494
Programma completo del Festival su www.associazionedopo.it