Home / News  / Salerno Letteratura

Salerno Letteratura

Dal 18 al 26 giugno si celebra la cultura in città con il festival letterario Salerno Letteratura 

 

Fino al 26 giugno la cultura torna protagonista in città in occasione di Salerno Letteratura, importante festival letterario del Sud Italia. Nove giorni di incontri, reading, spettacoli, musica, arte, in compagnia di quasi duecento autori italiani e internazionali, per ripartire dalla crisi con rinnovato entusiasmo e una nuova consapevolezza. Tema della nona edizione del festival, guidato dai tre direttori artistici Gennaro Carillo, Matteo Cavezzali e Paolo Di Paolo, dal direttore organizzativo Ines Mainieri e dalla responsabile del programma ragazzi Daria Limatola, è quello delle occasioni. Un omaggio al poeta Eugenio Montale, a quarant’anni dalla sua morte, e uno spunto per riflettere sulla natura del festival con l’obiettivo di accendere occasioni di crescita, interscambio, lavoro, relazioni.

Numerosi gli ospiti che accompagneranno gli amanti della lettura: da Olga Tokarczuk, scrittrice Premio Nobel per la Letteratura, a Jhumpa Lahiri, Premio Pulitzer, da Alessandro Baricco a Nicola Lagioia, da una protagonista della canzone italiana come Nada a Moni Ovadia, da volti popolarissimi come Lino Guanciale, Enrico Ianniello, Sabina Guzzanti e Camilla Boniardi, conosciuta come Camihawke su Instagram a un maestro della letteratura contemporanea come André Aciman. E ancora: Jonathan Coe, Hanif Kureishi, Benjamin Labatut, rivelazione della letteratura internazionale, Guillermo Arriaga; popolari autori italiani come Dacia Maraini, Simonetta Agnello Hornby, Lidia Ravera, Daria Bignardi; grandi scienziati come Guido Tonelli e Antonella Viola; l’omaggio a Lucio Dalla di Gino Castaldo e Ernesto Assante, giornalisti-scrittori di primo piano come Ezio Mauro, Francesca Mannocchi, Giovanna Pancheri, Filippo Ceccarelli e Gabriele Romagnoli; importanti studiosi come Eva Cantarella, Ivano Dionigi, Nadia Fusini, Vera Gheno, un compositore e musicologo come Giovanni Bietti e volti della politica volta a una riflessione etica come Luigi Manconi e Luciano Violante. E ancora, in ricordo dei vent’anni da Genova 2001, un appuntamento con Massimo Palma e Daniele Vicari, per una profonda riflessione storico-politica e l’incontro al femminile con Fernanda Alfieri e Paola Di Nicola, quarant’anni dopo l’abrogazione del delitto d’onore. Da segnalare, nella sezione Filosofia, la presenza di Giulio Busi, Vittorio Lingiardi, Emanuele Coccia, Andrea Colamedici, Maura Gancitano e Ilaria Gaspari. Torna a Salerno Letteratura Corrado Bologna, tra i maggiori filologi romanzi del nostro tempo. A lui sarà infatti affidata la prolusione sul tema L’inferno di Fellini, fra Dante e Kafka. Questo è solo il primo di altri appuntamenti celebrativi dell’anno dantesco che Salerno Letteratura ha realizzato all’interno di Piazza Dante, un progetto che coinvolge i maggiori festival culturali d’Italia, sostenuto dal Comitato Dante 700 e dal Ministero della Cultura.

Tra gli appuntamenti del programma Ragazzi: i viaggi fantastici in compagnia di Luca Crovi e Peppo Bianchessi; un focus sul femminismo con Carolina Capria e Mariella Martucci; uno spaccato su luoghi comuni e pregiudizi che vedrà protagonisti Raissa Russi e Mohamed Ismail Bayed; il Caravaggio segreto di Manlio Castagna; un tour nella Napoli più feroce con Marco D’Amore e Francesco Ghiaccio. E ancora, Marco Baliani, autore di La Pietra oscura, (Bompiani) tra gli spettacoli dedicati ai ragazzi segnaliamo Taraballa, il tesoro del bruco Baronessa: un progetto di educazione finanziaria per i più piccoli e per le loro famiglie realizzato a cura di Bper e Carthusia edizioni e Per Sommi Canti, uno spettacolo ispirato a Dante, prodotto per Salerno Letteratura da Flavia D’Aiello e Francesco Petti. Tra i protagonisti della Summer School: Raffaele Morrone, Rosa Giulio, Eleonora Rimolo, Marino Niola, Mauro Menichetti.

Otto le sezioni (L’Italia narrata, Planisferi, Classica, Sguardi sul mondo, Salerno Filosofia, Summer School, Spazio ragazzi, Spettacoli) in cui saranno suddivisi gli appuntamenti che si svolgeranno in contemporanea in diverse location del centro storico: Arco catalano, atrio del Duomo, chiesa dell’Addolorata, Convitto Nazionale T. Tasso, Corte interna della Guardia di Finanza di via Duomo, largo Barbuti, museo Diocesano, mentre l’info point sarà collocato in piazza Portanova e la segreteria, la biglietteria e la sala stampa a Palazzo Fruscione.

Per poter assistere agli eventi, è obbligatoria la prenotazione da effettuare on line sul sito https://www.azzurro – service.net. È importante recarsi sul luogo degli appuntamenti all’ora indicata nel programma.

Per maggiori info e programma completo: www.salernoletteratura.com

redazione@salernowedding.it